Dopo la tragedia che si è consumata l’aprile scorso, la nostra scuola si è fatta protagonista di una serie di eventi nate da noi studenti che hanno dato vita a una giornata autogestita, manifestazione a Cagliari, per ricordare alle autorità l’importanza di mettere la sicurezza delle strade al primo posto nella loro agenda politica. In particolare abbiamo denunciato la pericolosità della strada dove si trova la nostra sede centrale (strada provinciale loc. Pitz’e Serra). Quest’anno nella prima seduta del consiglio d’istituto è subito stato proposto (dal sottoscritto e da gli altri rappresentanti) di realizzare un "progetto di sensibilizzazione" incentrato sulla sicurezza stradale che potesse continuare l’iniziativa partita ad Aprile e riproporla negli anni a venire.
A dicembre il colleggio dei docenti e il consiglio d’istituto ha approvato ufficialmente l’iniziativa e grazie alla collaborazione del professor Luigi Piras si è riusciti a coinvolgere gli enti locali e alcune associazioni di volontariato (Avis, Admo e Sos Quartu) che hanno offerto il proprio supporto. Il progetto si sviluppa in diverse fasi:
1) La prima è quella di INFORMAZIONE incentrata su delle conferenze aperte all’istituto (in orario curricolare) per trattare di sicurezza stradale con l’intervento di una serie di esperti (forze dell’ordine, soccorritori del 118, vittime di incidenti...).
2) La seconda è quella di bandire un concorso, aperto a tutte le scuole superiori della provincia di Cagliari, in cui una classe intera si deve impegnare nel trattare una delle tematiche proposte (le norme di sicurezza stradale, come effettuare un buon primo soccorso, donare il sangue può salvare molte vite, l’importanza di favorire l’utilizzo del trasporto pubblico) e svilupparla tramite un video, una canzone, una poesia, un giornalino, un opera d’arte che possa servire a sensibilizzare più persone possibili su questi importantissimi valori.
3)L’ ultima fase è la "festa della sicurezza" una giornata in cui tutte le classi che hanno partecipato al progetto insieme ad altre che vogliono aderire all’evento potranno seguire una serie di interventi da parte di numerosi ospiti esperti misti alla presenza di figure del mondo dello sport e dello spettaccolo che farebbero da ambasciatori a questa iniziativa con l’intento di attirare una maggiore partecipazione. In questa giornata avverrebbe la premiazione dei progetti vincenti, di cui il primo premio consiste nel finanziare (per intero o in parte) un viaggio d’istruzione a una classe intera per realizzare letteralmente il famoso detto popolare: "chi và piano và sano e và lontano!".
Il 24 Dicembre è uscito un articolo su "L’Unione Sarda" su questa iniziativa (anche se il titolo e la foto non riflettevano quanto detto durante l’intervista ma son state delle "aggiunte", personalmente non condivise, da parte del giornale per rendere più "interessante" quanto avevamo da dire) dando notorietà e cercando di trovare il supporto di sponsor privati in modo da poter finanziare le varie iniziative e il premio del concorso che non riusciremo a realizzare pienamente senza il loro aiuto (per via della crisi economica il comune e la provincia molto probabilmente non potranno coprire tutto).
Nessun commento:
Posta un commento